EQUADOR Loja

 

lojaProgetto: Costruzione di una scuola a Loja in Ecuador
Resp. progetto per Etica Mundi:
Michele Stramandinoli, Licia Brion e Madre Luisa Sartore

Inizio: 2005

Fine: 2006

Situazione: Aprile 2007: festa di inaugurazione della scuola

Costo totale: 290.000 €

Investimento: 80.982 €

Sostenuto da: Regione Trentino Alto Adige , Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento

guardate le immagini dell’inaugurazione

 

Ampliamento di una scuola nella città di Loja.

Il progetto prevede l’ampliamento della scuola “Nuestra Señora del Pilar” , con la costruzione di 16 aule con relativi servizi, nella cittá di Loja, in un popoloso quartiere di recente urbanizzazione, nella zona denominata Punzara Av. Las Paltas y Manuel Beniamin Carrion.

L’unica struttura educativa e di socializzazione per bambini, attualmente esistente in questo parte della cittá è la scuola materna dell’Opera Mater Dei, istituita nel 1986 dall’ente religioso, in convenzione con lo stato. La riforma della scuola in Ecuador prevede ora un ciclo primario di sette anni, che va praticamente a unificare e sostituire la scuola materna e la scuola elementare previste dalla vecchia legge.

Ecuador meridionale con Loja Loja

L’istituto dell’Opera Mater Dei deve dunque strutturarsi in modo tale da ospitare il ciclo completo si sette anni, pena la soppressione anche della scuola materna giá esistente e consolidata. Se questo accadesse, i 10.020 abitanti di questa zona di Loja resterebbero senza alcun servizio educativo.

L’importo complessivo del progetto è di 290mila euro.

Il Ministerio de Educacion y Culturas e Direccion Provincial de Educacion de Loja (Ministero dell’educazione e cultura e Direzione provinciale per l’Istruzione di Loja) riconoscono l’istituzione e hanno la supervisione dei programmi scolastici. Esiste una convezione tra queste pubbliche autorità e la Sociedad Mater Dei, per la sovvenzione di parte del personale insegnante. 
Attualmente sono infatti in forza presso l’Istituto 11maestre, di cui otto sono a tempo pieno e retribuite dalla Mater Dei, e tre, anch’esse a tempo pieno, sono retribuite dallo stato dell’Ecuador.
Il Partner nel paese beneficiario è l’OPERA MATER DEI Istituto religioso costituito nel 1948. Denominazione ufficiale Sociedad Hermanas Mater Dei.
Recapito: Punzara Av. Las Paltas y Manuel Beniamin Carrion nella cittá di LOJA – ECUADOR.
Legale rappresentante in Ecuador: Hermana Maria Concettina De Santis

Nel 1990. hanno fondato una “casa famiglia” in grado di accogliere 20/25 bambini da 0 a 3 anni, abbandonati o appartenenti a famiglie non in grado di assicurare loro il mantenimento. La Casa famiglia lavora in parziale convenzione con i servizi sociali pubblici e collabora con il governo ecuadoriano, dal quale è accreditata per le pratiche di adozione nazionale e internazionale dei bimbi abbandonati. Un aiuto importante per la costruzione dii questa Casa famiglia è stato inoltre fornito dal Gruppo Missionario della Parrocchia Regina Pacis di Bolzano. Numerosi bambini adottati in prov. di Bolzano (a Merano, Vadena , Bolzano) provengono da questa istituzione della Mater Dei .Nel 1979 a pochi mesi dalla morte della fondatrice Maria Bordoni un gruppo di tre Sorelle consacrate, accompagnate dalla direttrice generale Maria Lina Cecchetti e da Padre Tarsicio Piccari O.P. hanno fondato una Casa missionaria a Lima capitale del Perù. Successivamente due di loro per richiesta del Vescovo del luogo S.E.Mons. Alberto Zambrano si sono recate in Ecuador, nella città di Loja. 
Qui si occupano della pastorale e delle opere della parrocchia che fa capo alla cattedrale santuario della cittá, ma si distinguono soprattutto per la loro attività nel settore sociale e dell’istruzione.

Nel 2003 è iniziata la costruzione, di alcune aule e servizi per la nuova scuola primaria prevista dalla riforma dei cicli scolastici in Ecuador: Questi nuovi spazi si aggiungono alla struttura giá costruita dalla Sociedad Mater Dei nel 1986., su un terreno di proprietà della Sociedad , accanto all’edificio che funge da abitazione delle suore e da rifugio e ritrovo per gli abitanti bisognosi della zona. 
La costruzione della scuola materna ha avuto, a suo tempo, il sostegno del Gruppo missionario di Fondo in Val di Non (Tn) e mantiene una rapporto di gemellaggio con la Scuola Materna di Fondo.